• info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
  • info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
logo logo logo
  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità

L’UNICEF Salerno festeggia i “nonni ambasciatori di pace” il 20 dicembre a Minori con i libri di Rita Di Lieto e Viviana Bottone, e un dialogo dal vivo nonno – nipote

 19/12/2021
 Comunicati Stampa

In occasione della Festa dei Nonni, lo scorso 2 ottobre, Unicef Italia ha lanciato il “Manifesto dedicato alle nonne e nonni ambasciatori di pace”, legandolo alle celebrazioni del 75° anniversario della nascita del Fondo della Nazioni Unite per l’Infanzia (11 dicembre 1946). Il documento contiene i 9 principi della solidarietà intergenerazionale, di cui si sottolinea il valore sociale. Scopo del Manifesto, infatti è sottolineare che i nonni “sono custodi della memoria storica, promotori di solidarietà intergenerazionale, costruttori di una società non violenta”. I nonni, memoria della collettività. È nel ruolo di educatori, riconosce l’UNICEF, che i nonni supportano i nipoti nel processo di apprendimento, trasmettendo valore e conoscenza. I nonni rappresentano le radici e la continuità. Possiedono le informazioni sulla storia della famiglia, conoscono le vicende degli antenati e dei loro figli, quando questi erano piccoli. Un bagaglio personale affascinante per i più giovani. Ma sono anche testimoni degli eventi passati e sanno che le conquiste di oggi – la pace, la democrazia – non vanno date per scontate, ma sono il frutto di un lungo cammino. Sta a loro trasmettere questo patrimonio alle nuove generazioni. E questo ruolo di “ambasciatori di pace” il Comitato provinciale UNICEF di Salerno lo ricorda lunedì 20 dicembre, presso l’Aula consiliare del Comune di Minori.

Alle 18.30, dopo i saluti del sindaco Andrea Reale, e gli interventi di Giovanna Ancora Niglio, past president dell’UNICEF salernitano, e di Maria Citro, assessore alle politiche sociali del Comune di Minori, il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone si intratterrà con Rita Di Lieto, autrice dei due volumi “Voglia di raccontare”, editi da Officina Zephiro.

I ricordi mai sopiti dei reduci hanno trovato sfogo nel racconto della loro vita al fronte, lontani da casa migliaia di chilometri, in paesi mai sentiti nominare prima (nel Corno d’Africa, in Russia, sul fronte balcanico o a Tientsin in Cina) oppure a bordo di navi perdute in mezzo a mari sconosciuti. Le atrocità dei combattimenti, i bombardamenti, i rastrellamenti, le esecuzioni, la prigionia e i lavori forzati, il ritorno avventuroso da ‘sbandati’ e i miracolosi ricongiungimenti… A queste testimonianze, in “Voglia di raccontare” di Rita Di Lieto, si sono aggiunti i ricordi di quanti erano rimasti a casa a piangere i propri lutti oppure nell’angoscia per la sorte dei cari dispersi o lontani, il conforto e l’aiuto vicendevole, l’ammasso, il razionamento, la fame ma anche lo sbarco degli Alleati, le battaglie sui valichi dei Monti Lattari, i rest camp, Salerno capitale del Regno del Sud, il re a Ravello e a Raito, quel maledetto treno 8017, i rimpatri della Croce Rossa… Tutto questo riecheggia nella narrazione dei testimoni ma anche dalle testimonianze dei “figli della guerra” e dai ricordi dei nipoti, di quella che fu un conflitto complesso, in buona parte ancora poco conosciuta dai più…

Una testimonianza dal vivo sarà quella che Gioia Del Pizzo raccoglierà, invece, nel dialogo con il nonno Andrea Apicella: un bagaglio di racconti ed esperienze che una generazione storica affida a quella più giovane.

Racconti, seppure in una chiave un po’ diversa, che una nonna narra ai propri nipotini, tra un dolce e l’altro, in “Favolando. Quando le favole nascono cucinando” (Terra del Sole edizioni), storie scritte e disegnate da Viviana Bottone, la cui presentazione chiuderà l’appuntamento di Minori. Vicende “immaginarie”, ma sempre ricche di una “morale” che vale a tutte le età. Così, tra un orsacchiotto giramondo e montagne parlanti, si elaborano, con ingredienti genuini, e prendono forma sotto i nostri occhi babà e struffoli di Natale. Le dolci delizie “raccontate” in questa raccolta di favole sono quelle che la disegnatrice e grafica minorese ha ripreso dal ricettario della propria nonna Lina.

La serata si snoderà nel rispetto delle norme anti Covid.

[La redazione centrale]

Post Correlati

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi si trasformerà in un crocevia di memoria, ricerca e visione, celebrando i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzion...

28-04-2025
Comunicati Stampa

Lettera aperta agli uffici stampa

Lettera aperta agli uffici stampa istituzionali, aziendali e di altra natura Carissimi, ...

15-01-2025
Comunicati Stampa

Trump 2024: il Suo Ritorno alla Casa Bianca Potrebbe Sconvolgere il Mondo della Musica Americana

L'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti nel novembre 2024 potrebbe avere un impatto significativo sul mondo della musica americana, come già visto durante i...

12-11-2024
News Musicali

Sponsor

Eventi

Ultime News

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo
28/04/2025
“Amministrative 2025”messaggi autogestiti gratuiti a DIVINA FM
24/04/2025
“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”
20/04/2025
Lettera aperta agli uffici stampa
15/01/2025
Samuele Bersani e l’abbraccio virtuale ai fan: un messaggio di gratitudine
22/11/2024

RSS Ansa Campania

  • Per oltre 4 mesi chiusa la Napoli-Baiano della Circumvesuviana 16 Maggio 2025
  • Omicidio nel quartiere Ponticelli di Napoli, morto 25enne 16 Maggio 2025
  • Getta acido contro la moglie e poi la picchia 16 Maggio 2025
  • Al via veleggiata Panathlon Club gemellati Repubbliche Marinare 16 Maggio 2025
  • Spettacolo a Marcianise con Amedeo Colella e Gianni Conte 16 Maggio 2025
logo
Amalfi Coast Radio
ADDRESS

Via Campo Aquario, 1 - Amalfi

PHONE

+39 089 872 525

EMAIL

info@divinafm.it

SOCIAL

Copyright © 2025 - P IVA 00575940655

Licenza S.i.a.e. 964/2000 - S.c.f. 0015/19

Privacy Policy - Cookie Policy


  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità
00:00