• info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
  • info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
logo logo logo
  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità

“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”

 20/04/2025
 Senza categoria

In Campania, la Pasqua non è solo una celebrazione religiosa, ma un intreccio di tradizioni popolari, folklore e identità collettiva. Tra processioni che sembrano dipinti viventi, banchetti che profumano di primavera e riti ancestrali, la Settimana Santa diventa un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. E mentre il Lunedì in Albis, detto “Pasquetta”, chiude i festeggiamenti con gite all’aria aperta e convivialità, c’è una domanda che risuona tra vicoli e campagne: quanto durerà questa magia?

La Settimana Santa: Tra Sacro e Profano

In Campania, ogni paese ha il suo rito, ogni chiesa una storia da raccontare. A Procida, la “Processione dei Misteri” trasforma l’isola in un teatro sacro: statue seicentesche sfilano tra case color pastello, accompagnate da canti struggenti. A Sorrento, la ‘Processione del Cristo Morto” vede confraternite in tunica bianca avanzare al lume delle fiaccole, mentre a Teggiano, nel Salernitano, si rievoca la Passione con una rappresentazione teatrale che coinvolge l’intera comunità.

Non mancano i simboli gastronomici: il “casatiello” napoletano, pane farcito di salumi e formaggi, e la pastiera, con il suo profumo di fiori d’arancio, diventano metafore di abbondanza e rinascita.

Pasquetta: Il respiro della primavera

Il Lunedì in Albis è il giorno in cui la Campania si riversa all’aperto, in un rito pagano che celebra la vita. Famiglie e amici si riuniscono per pic-nic tra gli ulivi dell’entroterra irpino, sulle spiagge della Costiera Amalfitana o ai piedi del Vesuvio. Qui, il cibo è ancora protagonista: uova sode decorate, salumi locali e la “fellata” (degustazione di formaggi e ricotta) accompagnano risate e racconti.

A Cusano Mutri, nel Beneventano, persiste un’usanza unica: la *Corsa dei Carresi*, dove carri trainati da buoi percorrono sentieri scoscesi, sfidando la gravità in onore della Madonna.

La sfida del tempo: Tradizioni in bilico tra modernità e memoria

Nonostante la vivacità dei riti, c’è chi teme che certe usanze possano sbiadire. Le nuove generazioni, distratte da smartphone e ritmi frenetici, a volte percepiscono queste tradizioni come “roba vecchia”. Eppure, segnali di speranza non mancano: associazioni culturali e volontari lavorano per digitalizzare archivi, organizzare workshop nelle scuole e coinvolgere i giovani nelle processioni. A Guardia Sanframondi, dove ogni sette anni si svolge il rito penitenziale dei “Battenti” (una delle più intense manifestazioni di fede d’Europa), i ragazzi iniziano a partecipare attivamente, indossando il cappuccio rosso dei disciplinati. “È la nostra eredità”, spiega Marco, 24 anni. “Senza di essa, saremmo più poveri”.

Un futuro scritto nel passato

La Pasqua in Campania è un promemoria: ricorda che la bellezza resiste solo se nutrita. Le processioni, i banchetti, le corse sui carri non sono folklore da cartolina, ma linfa vitale per comunità che vogliono restare radicate nella propria storia. Forse, la speranza più grande è che questi riti non diventino museo, ma continuino a evolversi, intrecciandosi con il presente. Come scriveva Matilde Serao, “A Napoli, anche i morti vogliono vivere”. E in Campania, forse, anche le tradizioni più antiche hanno ancora voglia di correre verso il futuro.

[Raffaele Acampora]

Sponsor

Eventi

Ultime News

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo
28/04/2025
“Amministrative 2025”messaggi autogestiti gratuiti a DIVINA FM
24/04/2025
“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”
20/04/2025
Lettera aperta agli uffici stampa
15/01/2025
Samuele Bersani e l’abbraccio virtuale ai fan: un messaggio di gratitudine
22/11/2024

RSS Ansa Campania

  • Il Napoli che verrà, tra Conte, acquisti e stadio 24 Maggio 2025
  • Conte l'uomo del miracolo, re Mida del calcio 24 Maggio 2025
  • Napoli: un nuovo De Laurentiis, defilato e vincente 24 Maggio 2025
  • Arianna Meloni, "Caivano luogo simbolo, bene impegno Governo" 24 Maggio 2025
  • Applausi FdI a mamma Giogiò, "introdurre reato apologia mafia" 24 Maggio 2025
logo
Amalfi Coast Radio
ADDRESS

Via Campo Aquario, 1 - Amalfi

PHONE

+39 089 872 525

EMAIL

info@divinafm.it

SOCIAL

Copyright © 2025 - P IVA 00575940655

Licenza S.i.a.e. 964/2000 - S.c.f. 0015/19

Privacy Policy - Cookie Policy


  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità
00:00