13-05-2025
La multicanalità crossmediale fa oggi della radio uno dei mezzi più affidabili esistenti.
Essa raggiunge il pubblico tramite l'etere, attraverso la tradizionale FM o il DAB in formato digitale, senza temere i "down" tipici delle piattaforme online.
Inoltre, è accessibile anche in rete, tramite i siti ufficiali, le app di aggregazione mondiale e le piattaforme social.
Va considerata, infine, la crescente audience degli anziani, una fascia d'età che preferisce la radio a internet.
Le istituzioni e le amministrazioni locali non possono ignorare il ruolo della radio; anzi, hanno l'obbligo di supportarla, poiché essa rappresenta una parte integrante della comunità.
L'editore Nicola Acampora
#comunicazioneistituzionale #divinafm #radio #campania #FM #DAB #radio #APP
04-05-2025
Oggi è la Giornata Mondiale della Risata!
Ridi che ti passa... e se non passa, alza il volume!
Su #DivinaFM oggi, come tutti gli altri, si ride, si balla e si canta (stonati o meno vale tutto)!
www.divinafm.it | WhatsApp 3397470395
#comunicazione #pubblicita #radio #digitalradio #benevento #radiodivinafm #divinafm #caserta #campania #salerno #italia #napoli #italy #spot #advertising #pubblicità #radiocommercial #DABradio
29-04-2025
 Blackout del 28 aprile 2025: la radio tradizionale torna protagonista e si rinnova la necessità di un nuovo dibattito sul sostegno istituzionale al settore
Il 28 aprile 2025, un massiccio #blackout ha colpito la #Spagna, il #Portogallo e parte della #Francia meridionale, lasciando milioni di persone senza elettricità. L'interruzione ha paralizzato trasporti, comunicazioni e servizi essenziali, evidenziando la vulnerabilità delle infrastrutture moderne.
In questo contesto critico, la radio tradizionale ha riaffermato il suo ruolo cruciale come fonte primaria di informazione. Con le reti digitali fuori uso, molti cittadini si sono affidati a radio a batteria o a manovella per ricevere aggiornamenti e istruzioni dalle autorità. Le emittenti radiofoniche, grazie a generatori di emergenza, hanno continuato a trasmettere, fornendo un collegamento vitale tra le istituzioni e la popolazione.
Questa situazione ha confermato la pertinenza delle raccomandazioni della Commissione Europea, che poche settimane prima aveva proposto ai cittadini di dotarsi di un kit di emergenza per affrontare le prime 72 ore in caso di crisi. Tra gli elementi consigliati: acqua, cibo non deperibile, torcia, batterie, power bank, contanti, documenti e, appunto, una radio a batterie o a manovella.
Tuttavia, l'evento deve riaccendere il dibattito sul sostegno istituzionale al settore radiofonico. Nonostante l'importanza dimostrata in situazioni di emergenza, molte emittenti, soprattutto locali, affrontano difficoltà economiche e mancanza di investimenti infrastrutturali. Le istituzioni sono chiamate a riconoscere il valore strategico della radio, non solo in tempi di crisi, ma come presidio informativo quotidiano, garantendo fondi adeguati e infrastrutture condivisibili per fronteggiare emergenze varie.
Il blackout ha evidenziato la fragilità delle nostre società altamente tecnologiche e la necessità di riscoprire e valorizzare strumenti semplici ma efficaci come la radio tradizionale, fondamentale per affrontare emergenze e garantire la resilienza delle comunità.
28-04-2025
26-04-2025
Alle ore 10 in punto, come tutte le radio italiane, anche noi di DIVINA FM abbiamo osservato un minuto di silenzio. La nostra vicinanza a Francesco I è continuata con la celebrazione dei funerali di Sua Santità in collegamento diretto con i canali Vaticani attraverso il nostro canale televisivo DIVINA TV fino al termine della funzione
21-04-2025
Con profondo dolore, annunciamo la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, presso Casa Santa Marta a Roma. Il Pontefice, 88 anni, era rientrato da pochi giorni dopo un ricovero al Policlinico Gemelli per complicazioni legate a una polmonite bilaterale
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa sudamericano e gesuita della storia. Eletto il 13 marzo 2013, ha guidato la Chiesa cattolica con uno stile pastorale improntato a semplicità e vicinanza ai fedeli
Durante il suo pontificato, ha promosso importanti riforme, tra cui la riorganizzazione della Curia Romana, la lotta contro la corruzione e la protezione dei minori. Ha inoltre sostenuto l'inclusione delle donne e dei laici, adottando una postura più aperta verso la comunità LGBTI. Il suo impegno per il dialogo interreligioso è stato evidenziato da incontri con leader musulmani, ebrei e buddisti
La notizia della sua morte è stata comunicata dal Cardinale Kevin Farrell, che ha dichiarato: "Alle ore 7:35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre"
Radio Divina FM si unisce al cordoglio della Chiesa e del mondo intero per la perdita di un pastore che ha segnato profondamente il nostro tempo. Che il Signore lo accolga nella Sua pace.
15-04-2025
Ci sono voci che sopravvivono ai decenni.
Frequenze che bucano il rumore del mondo,
come fari nella nebbia.
Noi siamo quel segnale ostinato,
quel refuso di poesia in un capitolo frettoloso.
48 anni? Solo l’inizio.
Sintonizzatevi sul “per sempre”.
[L' Editore, Nicola Acampora]
#divina48 #divinafm #radio #anniversario
07-04-2025
30-03-2025
26-03-2025
1971
Il celebre logo dei Rolling Stones, raffigurante una bocca con la lingua di fuori, appare per la prima volta durante un loro concerto al Marquee Club di Londra.
Ascolta #DivinaFM in Campania in DAB, FM
Nel mondo www.divinafm.it App TuneIn
Per la pubblicità usa il codice sconti #spotprimavera al 339 747 0395
21-03-2025
19-03-2025
08-03-2025
03-03-2025
22-02-2025
16-02-2025
13-02-2025
LA RADIO È COME LE GIORNATE DELLE DONNE: TUTTI LA CELEBRANO, MA POCHI LA RISPETTANO DAVVERO.
La radio è femmina.
È voce, presenza, compagnia.
Eppure, come accade troppo spesso con ciò che è "femminile", viene riempita di elogi come oggi nel #WorldRadioDay
, ma svuotata di valore.
Le dedichiamo hashtag, ma non le diamo spazio sufficiente nelle policy culturali.
La lodiamo come mezzo "senza tempo", ma la finanziamo (quasi mai) con le briciole.
La usiamo come sottofondo, senza mai ascoltarla davvero.
Eppure la radio resiste.
È la prima a raccontare le emergenze, l’ultima a spegnersi nella solitudine.
È diversità di lingue, generi, storie. Merita più di un applauso rituale.
Oggi sintonizziamoci su una frequenza diversa:
- Scegliamo contenuti di qualità, non solo gossip, social, scherzi telefonici e turpiloqui!
- Pretendiamo che chi ha ancora la fortuna di averne una investa "sul serio" su di lei.
- Ascoltiamo", non solo sentiamo.
Perché la radio, come le donne, non ha bisogno di essere "celebrata". Ha bisogno di rispetto!
Insomma che sia #WorldRadioDay2025 tutti i giorni.
11-02-2025
Mentre l'Italia si ferma per il #Festival di #Sanremo, la macchina dell'intrattenimento si muove a pieno regime, tra interessi musicali, sponsor e strategie di ascolto.
Non è un mistero che la #Rai, in quanto organizzatrice dell’evento, sfrutti al massimo la propria posizione dominante. Le sue #radio e #TV raccolgono ascolti record, incassando non solo dal punto di vista pubblicitario ma anche in termini di influenza mediatica. Le radio nazionali, dal canto loro, promuovono il festival principalmente per beneficiare delle vendite discografiche legate alle loro etichette.
Le radio locali rendono la loro partecipazione un’impresa più simbolica che realmente efficace. Alcune riescono ad ottenere un ruolo nelle giurie delle radio, ma si tratta di un numero esiguo rispetto alla moltitudine di emittenti presenti sul territorio. La maggior parte, invece, si limita a fare da cassa di risonanza all'evento, rilanciando contenuti e interviste senza un giustificato ritorno in termini di visibilità e guadagni, se commisurato all'impegno economico e di personale profusi.
Resta dunque da chiedersi quale sia il vero scopo di questa presenza?
La sensazione è che #Sanremo2025, oltre ad essere un evento musicale, sia anche un grande specchio delle dinamiche italiane: pochi al comando, molti a fare da spettatori attivi ma senza un reale potere contrattuale.
Per queste ragioni noi di Radio Divina FM, con piena consapevolezza di queste dinamiche, scegliamo di non prendere parte alla kermesse, evitando di portare acqua al mulino altrui e mantenendo la nostra indipendenza editoriale, strategica e fedeltà al nostro contegno aziendale.
06-02-2025
Febbraio ha regalato al mondo della musica alcune hit leggendarie! Ecco alcune delle canzoni più famose pubblicate in questo mese:
" I Want to Hold Your Hand" – The Beatles (1° febbraio 1964, negli USA)
Un classico che ha segnato l'invasione britannica negli Stati Uniti!
"Billie Jean" – Michael Jackson (2 febbraio 1983)
Uno dei brani più iconici di sempre, con il moonwalk che ha fatto la storia.
"Wannabe" – Spice Girls (febbraio 1997, negli USA)
L’inizio della girl power era, dopo il successo europeo del '96!
"Smells Like Teen Spirit" – Nirvana (pubblicata come singolo in alcuni paesi nel febbraio 1992)
L’inno della generazione grunge, ancora potentissimo.
"My Heart Will Go On" – Celine Dion (10 febbraio 1998)
La colonna sonora di *Titanic* che ha fatto piangere milioni di persone.
"Poker Face" – Lady Gaga (17 febbraio 2009)
Un brano che ha dominato le classifiche e fatto esplodere la dance-pop!
E tu, hai una canzone di febbraio che ti è rimasta nel cuore? 

31-01-2025
la.regina incontrastata della musica italiana nel mattino musicale di radio #DivinaFM
Siamo in Campana in DAB+ Canali 6c e 11C ed FM 92,2_92,3_96,3_104,2 mHz ed online nel mondo su divinafm.it ed app mondiale #TuneIn
Richieste musicali e spazi pubblicità 339 747 0395
Accendi la radio, inizia la giornata con noi! #DivinaFM #campania #News
30-01-2025
27-01-2025