• info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
  • info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
logo logo logo
  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità

A tavola per le feste con Divina Fm

 24/12/2021
 news social

La famiglia e la tavola ecco gli ingredienti più ricercati delle famiglie napoletane (NdR campane) che si riuniscono nel rito più sentito nella notte dell’anno per antonomasia, la notte di Natale. E cosi che una giornata particolare che, secondo le tradizioni più antiche, vorrebbe addirittura un doveroso digiuno a mezzogiorno del 24 trova le mamme, le nonne, le zie e tutte le donne di casa indaffarate nei preparativi della Cena della Notte di Natale ed il perchè è presto detto. Proprio a mezzogiorno continuano con fervore i preparativi delle varie pietanze iniziati già dalla mattina stessa, per i succulenti manicaretti che dovranno trovare posto, come da tradizione, sulla tavola bandita di rosso ed oro.

La cucina è praticamente tutta in subbuglio, un tripudio di colori, sapori ed odori che mescolano il dolce, il fritto, l’odore di pesce, il miele ed il baccalà, uno scenario da putiferio che però come per incanto quella stessa notte saranno tutti ingredienti che riappariranno in tavola in tutta la loro sontuosa prelibatezza nella forme che noi ben conosciamo.

Prima di tutto è scontato ricordare una regola aurea dei menù natalizi e delle modalità in cui essi vanno serviti, tutto pesce la sera della vigilia, per il pranzo del 25 invece la vera protagonista della tavola diventa la carne. A dirlo non siamo certo noi ma il cuoco e letterato napoletano Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, che ne parlava cosi già nel suo celeberrimo “Trattato sulla Cucina teorico-pratica” pubblicato nel 1837 «Per la Vigilia de lo Santo Natale ce vonne vruoccoli zuffritti co l’alice salate, vermicielli co la mollica de pane e vongolelle o pure zuffritti co l’alice salate, anguille fritte, ragoste vollute co la sauza de zuco de limone, e uoglio, cassuola de calamarielli e seccettelle, pasticcio di pesce, arrusto de capitone e struffoli».

Dopo secoli in linea di massima nulla è veramente cambiato, c’è chi apre le danze con una pizza di scarole con il suo saporito ripieno di olive, acciughe, pinoli e uvetta, ma non mancano il salmone e le alici marinate, nè l’insalata di polpo o quella di mare.

Sul primo piatto non si ammettono ingerenze, la notte della vigilia si “arravogliano” alla forchetta solo gli spaghetti alle vongole. Al massimo, si può divagare sulle varie scuole di pensiero circa il modo di preparazione perché, non è cero un mistero, qualcuno li preferisce in bianco, qualcuno in rosso o “macchiati” con qualche pomodorino qua e là ma alla fine lo spirito delle feste placherà eventuali polemiche sull’argomento.

Passando ai secondi, solitamente si trovano in tavola spigole e orate al cartoccio o all’acqua pazza, ovvero spadellate con aglio, pomodorini, vino bianco ed una spruzzata di prezzemolo.

Ma un minuto dopo si frigge la frittura di calamari, fatta al momento per preservarne la croccantezza, ma non potrà mancare il baccalà fritto pastellato. I più integralisti dal canto loro non rinunceranno al capitone fritto o in umido, considerato quasi alla pari del cornetto rosso un vero e proprio portafortuna per l’anno che verrà.

Altra portata degna di nota sono poi i contorni, in realtà prevalentemente due.
In primis, l’immancabile insalata di rinforzo con cavolo bollito, acciughe, olive ed un peperone dolce autoctono denominato “papaccelle”. A seguire i broccoli di Natale, diversi dai broccoli che conosciamo perchè simili ai friarielli ben noti anche come “vruoccole ‘e fronna”, coltivati nell’Agro Nocerino-Sarnese e che constano di foglie con minuscole infiorescenze dalle tonalità verdi. Si preparano sbollentandoli, dopo averli puliti, per poi ripassarli in padella con aglio, olio e peperoncino e da servire in ultimo con una spruzzata di limone.

A questo punto come diciamo in Campania “Abbiamo fatto 30? e facciamo anche 31” dando fondo agli immancabili dolci tipici napoletani che arriveranno in tavola secondi solo “o’ spass”, una gran varietà di frutta secca, come fichi secchi, nocciole, pistacchi, mandorle e noci.

E poi… i dolci, tra struffoli, roccocò, susamielli e mostaccioli e le immancabili zeppole di patata o quelle di “acqua vulluta” ricoperte di tanto miele e diavoletti, una pioggia variopinta di piccolissimi confetti che conferiscono ancor più sapore con i loro tanti colori.

Noi di Divina fm vi auguriamo un sereno e sincero buon Natale, all’insegna della semplicità e degli affetti più veraci che lo spirito delle festività merita, accompagnandovi sia durante la “Cena della Vigilia” come nel “Pranzo di Natale” con DIVINA CHRISTMAS EDITION la colonna sonora delle feste che abbiamo voluto regalarvi quest’anno per trasmettervi tutto l’amore di cui siamo capaci e che speriamo arrivi a tutti voi.

Vi aspettiamo la sera del 24 dicembre a partire dalle ore 20,00 e per tutte le ventiquattro ore successive anche sulla nostra rete principale “DIVINA FM” che porterà il Natale e le sue melodie in tutta la Campania e nel mondo. DIVINA CHRISTMAS EDITION invece potrete continuare a seguirla online fino al 6 di gennaio 2022.

[La Redazione – Raffaele Acampora]

Post Correlati

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi si trasformerà in un crocevia di memoria, ricerca e visione, celebrando i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzion...

28-04-2025
Comunicati Stampa

Lettera aperta agli uffici stampa

Lettera aperta agli uffici stampa istituzionali, aziendali e di altra natura Carissimi, ...

15-01-2025
Comunicati Stampa

Trump 2024: il Suo Ritorno alla Casa Bianca Potrebbe Sconvolgere il Mondo della Musica Americana

L'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti nel novembre 2024 potrebbe avere un impatto significativo sul mondo della musica americana, come già visto durante i...

12-11-2024
News Musicali

Sponsor

Eventi

Ultime News

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo
28/04/2025
“Amministrative 2025”messaggi autogestiti gratuiti a DIVINA FM
24/04/2025
“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”
20/04/2025
Lettera aperta agli uffici stampa
15/01/2025
Samuele Bersani e l’abbraccio virtuale ai fan: un messaggio di gratitudine
22/11/2024

RSS Ansa Campania

  • Reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico 20 Maggio 2025
  • Scoperte piantagioni di Cannabis sui monti Lattari 20 Maggio 2025
  • Crolla copertura ex cinema ad Avellino, danni ma nessun ferito 20 Maggio 2025
  • Droga ed estorsioni, 10 arresti dei carabinieri nel Napoleta 20 Maggio 2025
  • Droga in casolare abbandonato, ai domiciliari nel Napoletano 20 Maggio 2025
logo
Amalfi Coast Radio
ADDRESS

Via Campo Aquario, 1 - Amalfi

PHONE

+39 089 872 525

EMAIL

info@divinafm.it

SOCIAL

Copyright © 2025 - P IVA 00575940655

Licenza S.i.a.e. 964/2000 - S.c.f. 0015/19

Privacy Policy - Cookie Policy


  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità
00:00