• info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
  • info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
logo logo logo
  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità

Canzoni di settembre: tra leggerezza e maturità

 07/09/2023
 News Musicali

Canzoni ed estate: un binomio inscindibile, che affonda le sue radici nella nascita della cultura pop. Le estati sono scandite dai tormentoni, canzoni “leggerissime” da ascoltare in auto e nei locali notturni. Se nel secondo Novecento questi brani hanno prodotto immagini interessanti e indimenticabili, con il tempo si sono trasformati in vuote operazioni commerciali, che hanno perso la freschezza di facciata.

A settembre, invece, la musica d’autore trova un terreno più fertile per esprimere emozioni e riflessioni più profonde. Il mese ha il gusto del tramonto, esalta il sentimento del languore caro ai poeti del decadentismo. È un’aria incerta di passaggio, che inevitabilmente porta a confrontarsi con il tema del futuro.

L’estate non è ancora finita, ma è un po’ come l’ora blu, quando il sole ormai riposa dietro i monti, ma il cielo non è ancora buio. È il momento di tornare a casa, di riprendere le attività quotidiane, di prepararsi all’inverno. L’aria però è dolce, i boschi e i parchi assumono colori fiabeschi, gli odori si fanno più intensi. Gli amori estivi degli adolescenti lasciano il passo alle più durature relazioni scolastiche. Settembre è metafora della maturità della vita.

Tra le tante canzoni che hanno celebrato settembre, ne abbiamo scelta una degli anni 2000: “Wake me up when September ends” dei Green Day. Il brano è una delle più belle e struggenti di quel decennio. Il testo affronta temi sociali e personali, legati alla fine dell’infanzia e alla morte del padre del frontman della band, Billie Joe Armstrong.

Il videoclip del 2005 mostra immagini legate alla guerra in Iraq. Un ragazzo povero, interpretato da Jamie Bell, si arruola nei marines e deve lasciare la ragazza, Evan Rachel Wood. Il settembre statunitense di quel decennio si colora di tinte davvero dolorose, con gli attentati dell’11 settembre e la guerra al terrorismo.

La canzone però non è solo politica, ma anche molto personale. Settembre è la metafora della fine dell’infanzia per Billie Joe Armstrong, causata dalla morte del padre nel 1982. Una sofferenza impossibile da accettare anche a distanza di tanto tempo: “Mentre la mia memoria riposa, ma non dimentica mai ciò che ho perso, svegliami quando settembre è finito”.

Settembre è un mese di passaggio, che segna la fine dell’estate e l’inizio di un nuovo ciclo. È un momento di riflessione e di crescita, che trova espressione nella musica. Le canzoni di settembre possono essere leggere e divertenti, ma possono anche essere profonde e toccanti. Rappresentano un modo per celebrare la bellezza della vita, ma anche per affrontare le sue difficoltà.

[La Redazione Musicale]

Post Correlati

Ferragosto e Radio: un binomio indissolubile, un’evoluzione continua

Il legame tra Ferragosto e radio è un connubio che affonda le radici nella storia della nostra nazione, un'alchimia che si rinnova ogni anno, ma che si è evoluta nel tempo, ...

14-08-2024
Campagne Sociali

Primo Maggio 2024: Tra crisi e consapevolezza, ha ancora senso festeggiare?

Oggi è Il Primo Maggio, giornata dedicata ai lavoratori e alle loro conquiste. Ma nell'anno 2024, questo anniversario assume un significato particolare, carico di interrogati...

01-05-2024
servizi giornalistici

Giornata Mondiale della Neve per celebrare la montagna e gli sport invernali

Oggi, domenica 15 gennaio, si celebra la Giornata Mondiale della Neve, una ricorrenza istituita dalla Federazione Internazionale dello Sci (FIS) nel 2012 per avvicinare i giov...

15-01-2024
news social

Sponsor

Eventi

Ultime News

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo
28/04/2025
“Amministrative 2025”messaggi autogestiti gratuiti a DIVINA FM
24/04/2025
“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”
20/04/2025
Lettera aperta agli uffici stampa
15/01/2025
Samuele Bersani e l’abbraccio virtuale ai fan: un messaggio di gratitudine
22/11/2024

RSS Ansa Campania

  • Razzia di superalcolici in un supermercato 19 Maggio 2025
  • Ritmo di Speranza, il passato contro i sogni di un ragazzo 19 Maggio 2025
  • Picchia familiari e carabinieri, arrestato nell'Avellinese 19 Maggio 2025
  • Lago di letame in azienda bufalina, scatta sequestro Cc 19 Maggio 2025
  • Invita ragazzi a spegnere fumogeno, 22enne accoltellato a gamba 19 Maggio 2025
logo
Amalfi Coast Radio
ADDRESS

Via Campo Aquario, 1 - Amalfi

PHONE

+39 089 872 525

EMAIL

info@divinafm.it

SOCIAL

Copyright © 2025 - P IVA 00575940655

Licenza S.i.a.e. 964/2000 - S.c.f. 0015/19

Privacy Policy - Cookie Policy


  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità
00:00