• info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
  • info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
logo logo logo
  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità

L’armistizio dell’8 settembre 1943: dalla resa italiana alla guerra civile

 08/09/2023
 servizi giornalistici

L’8 settembre 1943 è una data cruciale nella storia dell’Italia. In quel giorno, infatti, il governo italiano, guidato dal maresciallo Badoglio, annunciò la resa incondizionata alle forze alleate. Questa decisione, che fu presa in segreto e senza consultare il re Vittorio Emanuele III, causò una profonda divisione nel Paese e spianò la strada alla guerra civile.
All’indomani dello sbarco in Sicilia, avvenuto il 10 luglio 1943, la situazione militare italiana era disastrosa. Le forze armate italiane erano state duramente sconfitte dai britannici e dagli americani, e il morale delle truppe era ai minimi storici.

Il governo Badoglio, consapevole della situazione, iniziò a negoziare un armistizio con gli alleati. Le trattative si conclusero il 3 settembre 1943, e l’armistizio fu firmato a Cassibile, in Sicilia.
L’annuncio dell’armistizio fu dato da Badoglio alla radio il 9 settembre 1943. Il proclama fu accolto con incredulità e sconcerto dalla popolazione italiana.

La reazione tedesca all’armistizio fu immediata. Le forze tedesche, che occupavano ancora la parte settentrionale dell’Italia, disarmarono l’esercito italiano e instaurarono un regime di terrore.
La divisione del Paese tra la parte settentrionale, occupata dai tedeschi, e la parte meridionale, liberata dagli alleati, portò alla guerra civile. La Resistenza, sostenuta dagli alleati, combatté contro la Repubblica Sociale Italiana, lo Stato fantoccio creato dai tedeschi.

L’armistizio dell’8 settembre 1943 ebbe conseguenze drammatiche per l’Italia. Oltre a causare la guerra civile, contribuì alla morte di migliaia di italiani, tra soldati, civili e ebrei. L’armistizio dell’8 settembre 1943 è un evento cruciale nella storia dell’Italia. La sua firma segnò la fine dell’alleanza tra Italia e Germania e l’inizio di un periodo di profonda trasformazione per il Paese

[La Redazione]

Post Correlati

Ferragosto e Radio: un binomio indissolubile, un’evoluzione continua

Il legame tra Ferragosto e radio è un connubio che affonda le radici nella storia della nostra nazione, un'alchimia che si rinnova ogni anno, ma che si è evoluta nel tempo, ...

14-08-2024
Campagne Sociali

Primo Maggio 2024: Tra crisi e consapevolezza, ha ancora senso festeggiare?

Oggi è Il Primo Maggio, giornata dedicata ai lavoratori e alle loro conquiste. Ma nell'anno 2024, questo anniversario assume un significato particolare, carico di interrogati...

01-05-2024
servizi giornalistici

Giornata Mondiale della Neve per celebrare la montagna e gli sport invernali

Oggi, domenica 15 gennaio, si celebra la Giornata Mondiale della Neve, una ricorrenza istituita dalla Federazione Internazionale dello Sci (FIS) nel 2012 per avvicinare i giov...

15-01-2024
news social

Sponsor

Eventi

Ultime News

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo
28/04/2025
“Amministrative 2025”messaggi autogestiti gratuiti a DIVINA FM
24/04/2025
“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”
20/04/2025
Lettera aperta agli uffici stampa
15/01/2025
Samuele Bersani e l’abbraccio virtuale ai fan: un messaggio di gratitudine
22/11/2024

RSS Ansa Campania

  • Trovata morta in casa a Pasqua, il fermato è l'ex compagno 20 Maggio 2025
  • Wine&Thecity entra nella Chiesa di Santa Maria della Vita 20 Maggio 2025
  • Napoli match scudetto, Manfredi "stiamo lavorando su sicurezza" 20 Maggio 2025
  • Maxi udienza 'alleanza mafie', Fidanzati sceglie abbreviato 20 Maggio 2025
  • Addio a Gianni Guastella, tra i fondatori degli Almamegretta 20 Maggio 2025
logo
Amalfi Coast Radio
ADDRESS

Via Campo Aquario, 1 - Amalfi

PHONE

+39 089 872 525

EMAIL

info@divinafm.it

SOCIAL

Copyright © 2025 - P IVA 00575940655

Licenza S.i.a.e. 964/2000 - S.c.f. 0015/19

Privacy Policy - Cookie Policy


  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità
00:00