• info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
  • info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
logo logo logo
  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità


La censura nella musica pop italiana: una lunga storia di amore e odio

 12/09/2023
 News Musicali

La censura e la musica pop italiana hanno una storia lunga e complessa, fatta di amore e odio, di scontri e compromessi.

Amore, perché la musica è un’espressione artistica che può trasmettere messaggi potenti e dirompenti, e la censura ha spesso cercato di impedire che questi messaggi raggiungessero il pubblico.

Odio, perché la censura può limitare la libertà di espressione e di creazione artistica, e la musica pop è spesso stata un veicolo per esprimere idee e opinioni scomode.

Scontri, perché la censura e la musica pop hanno spesso lottato per il controllo dell’opinione pubblica.

Compromessi, perché la censura non è sempre riuscita a impedire la diffusione di canzoni scomode, e spesso gli artisti hanno dovuto accettare di modificare i loro testi per poterli pubblicare.

I primi casi di censura

La censura nella musica pop italiana ha origini lontane. Già nel periodo fascista, la musica era soggetta a un controllo rigoroso da parte del regime, che temeva che canzoni con contenuti politici o sociali potessero diffondere idee subversive.

Il caso di Resta cu’mme

Un esempio emblematico è la canzone “Resta cu’mme” di Domenico Modugno, che in origine conteneva il verso “nun me ‘mporta d’o passato / nun me ‘mporta ‘e chi t'(ha) avuto”. Questo verso fu considerato troppo provocatorio, in quanto suggeriva che una donna potesse aver avuto rapporti sessuali con altri uomini prima del matrimonio. La canzone fu quindi censurata e il verso fu modificato in “nun me ‘mporta se ‘o passato / sulo lacrime m’ha dato”.

La fine della censura

La censura nella musica pop italiana è gradualmente diminuita nel corso del tempo. Negli anni ’70, con l’avvento delle radio libere, gli artisti ebbero maggiore libertà di espressione e la censura iniziò a perdere la sua presa.

La censura nella musica pop italiana è stata una pagina triste ma importante della storia della musica italiana. Ha condizionato la produzione musicale e ha contribuito a formare il gusto del pubblico. Oggi, la censura è meno diffusa, ma continua a essere un tema importante, in quanto riguarda la libertà di espressione e la libertà di creazione artistica.

Post Correlati

Ferragosto e Radio: un binomio indissolubile, un’evoluzione continua

Il legame tra Ferragosto e radio è un connubio che affonda le radici nella storia della nostra nazione, un'alchimia che si rinnova ogni anno, ma che si è evoluta nel tempo, ...

14-08-2024
Campagne Sociali

Primo Maggio 2024: Tra crisi e consapevolezza, ha ancora senso festeggiare?

Oggi è Il Primo Maggio, giornata dedicata ai lavoratori e alle loro conquiste. Ma nell'anno 2024, questo anniversario assume un significato particolare, carico di interrogati...

01-05-2024
servizi giornalistici

Giornata Mondiale della Neve per celebrare la montagna e gli sport invernali

Oggi, domenica 15 gennaio, si celebra la Giornata Mondiale della Neve, una ricorrenza istituita dalla Federazione Internazionale dello Sci (FIS) nel 2012 per avvicinare i giov...

15-01-2024
news social

Sponsor

Eventi

Ultime News

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo
28/04/2025
“Amministrative 2025”messaggi autogestiti gratuiti a DIVINA FM
24/04/2025
“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”
20/04/2025
Lettera aperta agli uffici stampa
15/01/2025
Samuele Bersani e l’abbraccio virtuale ai fan: un messaggio di gratitudine
22/11/2024

RSS Ansa Campania

  • Razzia di superalcolici in un supermercato 19 Maggio 2025
  • Ritmo di Speranza, il passato contro i sogni di un ragazzo 19 Maggio 2025
  • Picchia familiari e carabinieri, arrestato nell'Avellinese 19 Maggio 2025
  • Lago di letame in azienda bufalina, scatta sequestro Cc 19 Maggio 2025
  • Invita ragazzi a spegnere fumogeno, 22enne accoltellato a gamba 19 Maggio 2025
logo
Amalfi Coast Radio
ADDRESS

Via Campo Aquario, 1 - Amalfi

PHONE

+39 089 872 525

EMAIL

info@divinafm.it

SOCIAL

Copyright © 2025 - P IVA 00575940655

Licenza S.i.a.e. 964/2000 - S.c.f. 0015/19

Privacy Policy - Cookie Policy


  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità
00:00