• info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
  • info@divinafm.it

  • +39 089 872 525
logo logo logo
  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità

Franco Migliacci, il paroliere che ha fatto volare l’Italia, ci ha lasciati

 15/09/2023
 News Musicali

Franco Migliacci, il celebre paroliere italiano, è morto oggi all’età di 92 anni. La sua scomparsa è avvenuta in una clinica romana, circondato dalla sua famiglia.

Migliacci è stato uno dei più importanti autori di testi musicali del XX secolo. Le sue canzoni, che hanno conquistato il cuore del pubblico italiano e internazionale, sono diventate vere e proprie colonne sonore di intere generazioni.

Un’eredità musicale indelebile

Tra i suoi successi più celebri, “Nel blu dipinto di blu”, “Tintarella di luna”, “Una rotonda sul mare”, “Spaghetti, pollo e insalatina”, “Come te non c’è nessuno”, “La bambola”, “Che sarà”, “Andavo a cento all’ora”, “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”, “In ginocchio da te”, “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, “Ancora” e “Rocking Rolling”.

Le sue canzoni, piene di speranza, amore e gioia di vivere, hanno contribuito a diffondere la musica italiana nel mondo. “Nel blu dipinto di blu”, in particolare, è uno dei brani più iconici della storia della musica italiana, e ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest nel 1958, vincendo la competizione.

Un artista versatile e prolifico

Nato a Mantova nel 1930, Migliacci ha iniziato la sua carriera come illustratore di libri per bambini. Nel 1958 ha incontrato Domenico Modugno, con il quale ha scritto “Nel blu dipinto di blu”. Da quel momento, Migliacci ha collaborato con numerosi artisti italiani, tra cui Mina, Milva, Fred Bongusto, Rita Pavone, Patty Pravo, Gianni Morandi, Eduardo De Crescenzo e Scialpi.

Nel corso della sua lunga carriera, Migliacci ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Tenco, il Premio Lunezia e il David di Donatello.

Una grande perdita per la musica italiana

La sua morte è una grande perdita per la musica italiana. Migliacci era un artista versatile e prolifico, che ha contribuito a plasmare il panorama musicale italiano del XX secolo. La sua scomparsa è un momento di lutto per tutti gli amanti della musica italiana.

Un’eredità che continuerà a vivere

Le canzoni di Franco Migliacci continueranno a vivere nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo. La sua eredità musicale è un patrimonio inestimabile che continuerà a essere apprezzato per molti anni a venire.

[La Redazione Musicale]

Sponsor

Eventi

Ultime News

Cinquant’anni di cultura viva: Amalfi celebra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. E Divina FM si prepara al suo mezzo secolo
28/04/2025
“Amministrative 2025”messaggi autogestiti gratuiti a DIVINA FM
24/04/2025
“Pasqua e Pasquetta in Campania: Riti antichi, speranze future”
20/04/2025
Lettera aperta agli uffici stampa
15/01/2025
Samuele Bersani e l’abbraccio virtuale ai fan: un messaggio di gratitudine
22/11/2024

RSS Ansa Campania

  • Razzia di superalcolici in un supermercato 19 Maggio 2025
  • Ritmo di Speranza, il passato contro i sogni di un ragazzo 19 Maggio 2025
  • Picchia familiari e carabinieri, arrestato nell'Avellinese 19 Maggio 2025
  • Lago di letame in azienda bufalina, scatta sequestro Cc 19 Maggio 2025
  • Invita ragazzi a spegnere fumogeno, 22enne accoltellato a gamba 19 Maggio 2025
logo
Amalfi Coast Radio
ADDRESS

Via Campo Aquario, 1 - Amalfi

PHONE

+39 089 872 525

EMAIL

info@divinafm.it

SOCIAL

Copyright © 2025 - P IVA 00575940655

Licenza S.i.a.e. 964/2000 - S.c.f. 0015/19

Privacy Policy - Cookie Policy


  • Chi Siamo
  • News
  • Programmi
  • Podcast
  • Classifiche
  • Frequenze
  • Eventi
  • Social
  • Gallery
  • Contatti
  • Pubblicità
00:00